ARERA ritorni alla sua missione originale e cioè " la promozione della concorrenza e dell'efficienza nel settore dei servizi di pubblica utilita', di seguito denominati "servizi", nonche adeguati livelli di qualita' nei servizi medesimi in condizioni di economicita' e redditivita', assicurandone la fruibilita' e la diffusione in modo omogeneo sull'intero territorio nazionale, definendo un sistema tariffario … Leggi tutto Proroga tutela a condizione che
bolletta gas
Il consumatore utile idiota
Risparmiare si potrebbe anche, basterebbe sapere quanto consumiamo, ma non sembra interessare a nessuno: tutti sanno quanto pagano ma pochi quanto consumano. Non leggiamo i contatori e le bollette addebitano consumi stimati: secondo Arera, responsabile di questo scandalo, 35 milioni di utenti del gas e 10 milioni di utenti di energia elettrica ricevono bollette basate … Leggi tutto Il consumatore utile idiota
L’allegra gestione del freddo
Gas a 35€/MWh, il doppio di un anno fa: la quota energia vale un terzo del valore della bolletta e quindi l'aumento atteso a gennaio è del 15%. Le prime piogge hanno placato i "rinnovabili "e, come ogni inverno, ora tocca al fossile scremare i consumatori. Ridicolo incolpare il freddo, perché siamo solo in dicembre, sorprendente … Leggi tutto L’allegra gestione del freddo
La capacitazione
Decine di milioni di utenti dovranno cambiare i fornitori di luce e gas entro il 2019 ; è meglio che comincino ad informarsi piuttosto che accettare contratti al telefono. Oltre a qualche istruzione spicciola del blog, l'utente avrebbe diritto a informazioni semplici da parte del suo attuale fornitore, come succede in Inghilterra. La capacitazione dell'utente … Leggi tutto La capacitazione
Perché non leggono i contatori
Le bollette addebitano quasi sempre consumi stimati perché, nonostante il consumatore paghi il servizio, i distributori non mandano più nessuno a leggere i contatori oppure, se i contatori sono quelli nuovi,di tipo elettronico, il dato teletrasmesso si perde. Anche quando comunichiamo l'auto-lettura al nostro fornitore, questa dev'essere confermata dal distributore che magari ci mette mesi … Leggi tutto Perché non leggono i contatori
Il gas costa troppo
Faccio quattro conti sulle mie ultime bollette del gas: divido semplicemente gli euro totali per i metri cubi che mi vengono addebitati. Con il risultato che il prezzo unitario varia da 71 centesimi a 2,17 € per metro cubo. Mi chiedo allora a cosa serve una bolletta che mi dà queste indicazioni e mi addebita, peraltro, … Leggi tutto Il gas costa troppo
L’utente domestico tipo
Per l'Autorità dell'energia un "utente domestico tipo" consuma 1.400 m3 di gas all'anno che potrebbero costargli circa 1.300 euro. Il prezzo é talmente ballerino che il condizionale é d'obbligo. Con la lente d'ingrandimento leggete le proposte che arrivano via posta e fate quattro conti.Dei 1.300 euro: 588 per il trasporto gas e la gestione del … Leggi tutto L’utente domestico tipo
I progetti sbagliati: il terminal gas
Il Sole 24Ore registra l'interesse del fondo inglese First State al terminal gas OLT di Livorno, un'altra cattedrale nel deserto messa parzialmente a carico dei consumatori. Sta arrivando, dicono, il primo shale gas USA, per coprire le punte di richiesta invernali. Non si può neppure immaginare quello che ci costerà in bolletta! In Italia funziona così: … Leggi tutto I progetti sbagliati: il terminal gas
La tassa sulla tassa
La sentenza 3671/97 della Corta di Cassazione stabilisce che un’imposta non costituisce mai base imponibile per un’altra. Un consumatore veneziano aveva ricorso contro la "tassa sulla tassa”, cioè l'IVA che viene applicata anche alle accise su gas ed energia elettrica. Il consumatore andrà rimborsato, con interessi e spese ma, grazie a Prodi, la class action … Leggi tutto La tassa sulla tassa
La farsa delle sanzioni
Anche se non ricevete la bolletta del gas, state certi che entro i cinque anni previsti dalla legge, vi verrà chiesto il conguaglio per consumi anche di otto anni prima. Siccome non é colpa vostra se non sono venuti a leggere il contatore, sono loro a proporvi di pagare a rate e senza interessi, senza … Leggi tutto La farsa delle sanzioni
Una bolletta spagnola
Come la bolletta francese, anche quella spagnola si compone, per luce e gas, di un'unica pagina. Da notare che: la bolletta é datata 10 febbraio e conteggia i consumi effettivi di gas fino al 4 febbraio, e di energia elettrica fino al 28 gennaio. Quindi, tra la lettura dei contatori e l'emissione della bolletta passano quindi pochi giorni. … Leggi tutto Una bolletta spagnola
Le bollette creative
Facciamo poco caso alle bollette di acconto, che ci addebitano consumi stimati; sono di poche decine di euro, inutile perderci tempo. Più attenzione dovremmo dedicare alla bolletta di conguaglio, un vero rompicapo. Dovremmo verificare che vi siano ri-accreditati gli acconti, esercizio peraltro non semplice. Sorprende che nell'indicare il consumo storico non si tenga conto degli … Leggi tutto Le bollette creative
Mercato libero: qualche precauzione
Fra un anno finirà il mercato tutelato e,dicono, tutto sarà più libero e conveniente. Attualmente il mercato libero dell'energia elettrica è concentrato su cinque operatori che si dividono il 90% dei clienti domestici: Enel, in posizione dominante, Eni, Acea, Edison e A2A. Il mercato del gas vede Eni, Edison ed Enel che controllano il 46% … Leggi tutto Mercato libero: qualche precauzione
Lo stoccaggio del gas
Solitamente in febbraio fa freddo e i prelievi di gas dagli stoccaggi s'impennano. In questi giorni vengono mediamente prelevati dagli stoccaggi 150 milioni di m3 al giorno, il doppio di quanto veniva prelevato a fine dicembre, quando il Ministero dichiarò lo stato di allerta. Nel febbraio del 2012 faceva molto freddo e Scaroni, a quel … Leggi tutto Lo stoccaggio del gas
Giocare a poker con i russi
E' una brutta partita a poker quella con i russi: forse bluffano,ma loro hanno il gas e noi no. Dopo averlo detto a dicembre,Gazprom ha confermato che entro due anni chiuderà i gasdotti ucraini; consiglia l'Europa di avviare i lavori per la costruzione di un gasdotto che unisca la Grecia alla Turchia perché, in futuro, il … Leggi tutto Giocare a poker con i russi