Il provvedimento di Arera prevede il riconoscimento dei costi sostenuti dalla imprese distributrici di energia elettrica e di gas per il cambio del marchio e delle relative politiche di comunicazione: milioni di euro messi retroattivamente a carico dei consumatori. Nel 2007, dopo soli otto anni dal decreto Bersani, la c.d. liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica imponeva la … Leggi tutto Debranding
regolazione mercato
Sbilanciamenti e parassiti
«Gli utenti del dispacciamento delle unità fisiche di produzione e consumo sono tenuti a definire programmi di immissione e prelievo utilizzando le migliori stime dei quantitativi di energia elettrica effettivamente prodotti dalle medesime unità, in conformità ai principi di diligenza, prudenza, perizia e previdenza» (Deliberazione Arera 111/06 - All. A - Art.14.6) Dovete fare i bravi! Quanto bravi? Lo … Leggi tutto Sbilanciamenti e parassiti
L’esplosione delle bollette
Il governo promette “incentivi" a pioggia ma non dice chi li pagherà. L’ultimo decreto del MISE promuove l’autoproduzione dell’energia elettrica nelle c.d. “comunità energetiche”. Entro qualche mese, Arera concorderà con i potenziali investitori quanto devono guadagnare, e poi spalmerà il tutto nelle bollette, che non potranno che aumentare. I nuovi al governo sono troppo giovani … Leggi tutto L’esplosione delle bollette
Le perdite di rete
Il consumatore non sa neppure cosa sono, le paga e basta. Non lo sa perché non legge i contratti, o perché le offerte che gli arrivano tutti i giorni non le menzionano. Eppure il conto è salato: miliardi di euro all'anno. Nei contratti di “maggior tutela”, che finiranno l'anno prossimo, le perdite di rete sono … Leggi tutto Le perdite di rete
Le trappole del mercato libero
Se e quando, verrà abolito il mercato di "maggior tutela", venti milioni di consumatori dovranno scegliere un fornitore di luce e gas. Anche se c'è tempo, fino a tutto il 2021, è meglio che si preparino. I contratti "di maggior tutela" sono regolati da Arera, che ne ha stabilito le clausole e ne aggiorna le … Leggi tutto Le trappole del mercato libero
Il mercato dei dati
Inutile perdere tempo con le bollette, o cercare di leggere i #contatorillegali, il grande fratello contatore veglierà su di noi, sarà tutto smart e tutto connesso. Qualcuno deciderà quanto consumiamo e la nostra privacy andrà a farsi benedire. Con quanta facilità firmiamo la clausola della privacy che ci viene proposta ormai ad ogni acquisto? Siamo italiani … Leggi tutto Il mercato dei dati
La balla della lettura
Nuovi o vecchi, smart o scemi, legali o meno, accesi o spenti, di prima o di seconda generazione, sembra che leggere i contatori sia diventato un optional. Paghiamo il servizio di misura anche se nessuno la fa. E paghiamo sempre un consumo stimato, basato sui consumi precedenti che è sempre maggiore di quello corretto. Eppure, … Leggi tutto La balla della lettura
I mantenuti
I "mantenuti" vivono sulle nostre bollette e presentano bilanci trionfali per i tempo che corrono. Alitalia, Ilva e Alcoa, coprono parte dei buchi con le bollette. Questo il dettaglio ( energia elettrica) delle voci in bolletta di una piccola impresa: 1) Corrispettivi per sbilanciamento e dispacciamento Corrispettivo per l’approvvigionamento delle risorse del Mercato Servizio Dispacciamento … Leggi tutto I mantenuti
Il ricalcolo dei consumi
Un lettore segnala questo caso di ricalcolo dei consumi tutt'altro che chiaro, che può essere spiegato solo ricorrendo al salumiere: "Signora, in merito al prosciutto che le vendo ogni giorno dal 2011, volevo dirle che credevo che la bilancia funzionasse bene e invece mi dicono solo ora quelli che la leggono da sei anni, che non … Leggi tutto Il ricalcolo dei consumi
La Cassazione sui consumi anomali
L'ordinanza della Corte di Cassazione - Cass. civ. Sez. III, Ord., (ud. 15-03-2018) 19-07-2018, n. 19154 - tratta un caso di consumo anomalo di acqua. La Corte stabilisce che, in caso di contestazione, è il gestore del servizio a dover fornire in primo luogo la prova del corretto funzionamento del contatore e l'utente può quindi … Leggi tutto La Cassazione sui consumi anomali
Sistemi di misura illegali
La metrologia legale, che garantisce la correttezza delle transazioni, compete al Ministero dello Sviluppo Economico. La regolazione dei mercato dell'energia elettrica compete all'autorità per l'energia, ora ARERA. Da più di dieci anni, l'Autorità per l'energia viene coinvolta in attività che non le competono mentre il Ministero latita con idee confuse. Davide Crippa - senatore e sottosegretario … Leggi tutto Sistemi di misura illegali
Furbetti e morosi
Arera - nuovo nome dell'Autorità per l'energia - scarica su tutti gli utenti, parte degli oneri di sistema che i fornitori non incassano dai clienti morosi. In sostanza, Arera attua quanto disposto da una serie di sentenze, di TAR e del Consiglio di Stato, che hanno confermato che non si può imporre ai venditori di … Leggi tutto Furbetti e morosi
Le speculazioni sulle emergenze
A seguito dell'incidente all'impianto di Baumgarten in Austria, é stato sospeso il passaggio del gas russo essenziale, in questa stagione, per scaldarci e produrre. Nel corso della giornata successiva all'esplosione, si sono succeduti scomposti comunicati degli addetti ai lavori che si sono conclusi solo nel pomeriggio con la dichiarazione dello stato di emergenza, generando forti … Leggi tutto Le speculazioni sulle emergenze
La capacitazione
Decine di milioni di utenti dovranno cambiare i fornitori di luce e gas entro il 2019 ; è meglio che comincino ad informarsi piuttosto che accettare contratti al telefono. Oltre a qualche istruzione spicciola del blog, l'utente avrebbe diritto a informazioni semplici da parte del suo attuale fornitore, come succede in Inghilterra. La capacitazione dell'utente … Leggi tutto La capacitazione
Perché non leggono i contatori
Le bollette addebitano quasi sempre consumi stimati perché, nonostante il consumatore paghi il servizio, i distributori non mandano più nessuno a leggere i contatori oppure, se i contatori sono quelli nuovi,di tipo elettronico, il dato teletrasmesso si perde. Anche quando comunichiamo l'auto-lettura al nostro fornitore, questa dev'essere confermata dal distributore che magari ci mette mesi … Leggi tutto Perché non leggono i contatori
Ma quale liberalizzazione?
Grande agitazione in vista della fine del mercato tutelato:venti milioni di consumatori presi in giro da vent'anni di promesse di risparmi, di contatori illegali e di bollette incomprensibili che dovranno scegliere un nuovo fornitore. Gli unici a non capire cosa stia succedendo sono proprio loro, i consumatori, perseguitati ogni giorno da fornitori insistenti e da … Leggi tutto Ma quale liberalizzazione?
Una brutta commedia
Una delibera dell'Autorità esamina 113 casi di errata misurazione di energia elettrica. Copione e recitazione sono pessimi. Un distributore di energia elettrica rileva, e trasmette per anni al fornitore, dati di consumo errati - la metà del reale consumo - per sua colpa evidente e, quando finalmente se ne accorge, presenta il conto al fornitore. Il fornitore deve girarlo al … Leggi tutto Una brutta commedia
Manovra sulle bollette
Gli oneri di sistema valgono il 30/40% del costo della bolletta dell'energia elettrica e, senza consumare un solo kWh, paghiamo bollette da 30€/mese. Per addebitarci gli oneri di sistema i venditori si inventano kWh inesistenti che non vengono né trasportati né consumati e le bollette sono degli autentici falsi. Ovvio che c'è qualcosa che non funzione e allora ecco … Leggi tutto Manovra sulle bollette
La fine della liberalizzazione
La relazione annuale dell'Autorità per l'energia propone due tabelle interessanti. Con la prevista installazione di 44 milioni di nuovi contatori elettronici di seconda generazione, comandati da remoto da Enel in in accordo a protocolli di comunicazione noti solo ad Enel, la finta liberalizzazione del mercato sarà finalmente completata. SalvaSalva SalvaSalva
Contratti vocali
Quanto accaduto a un lettore del blog dimostra che bisogna fare molta attenzione quando ci propongono al telefono di fornirci luce o gas. Sembra, come scrive Enel Energia nella lettera all'utente, "che il Codice Civile non stabilisce l'obbligo della forma scritta ed é prevista espressamente la possibilità di stipula del contratto di fornitura attraverso forme … Leggi tutto Contratti vocali
I conti di AEEGSI
Clamoroso aumento dei contributi a favore dell'Autorità per l'energia il gas e l'acqua al 0,35 per mille dei ricavi dei soggetti operanti in Italia nei settori dell'energia elettrica e del gas. Il bilancio di AEEGSI , che andrebbe letto con cura, presenta un avanzo di 18,4 milioni su un totale di entrate di 84,8. Sorprende … Leggi tutto I conti di AEEGSI
Una commedia recitata male
Una delibera dell'Autorità per l'energia si pronuncia in merito ad alcuni casi di errata misurazione di energia elettrica. Nessuna delle parti in causa sembra fare correttamente il proprio lavoro: il distributore di energia elettrica rileva, e trasmette per anni al fornitore dati di consumo errati - la metà del reale consumo - per sua colpa evidente e, quando finalmente … Leggi tutto Una commedia recitata male
Il baco dei contatori
Il vizio, nella ormai avviata sostituzione dei contatori dell'Enel, non è il contatore elettronico in sé, ma il suo utilizzo in un sistema interconnesso di tele-gestione. Dal centro operativo che controlla i contatori da remoto, per esempio, si può modificare la variabile "tempo", quella cioè che consente l'applicazione di diverse fasce tariffarie. Ma da remoto … Leggi tutto Il baco dei contatori
Titoli fuorvianti
Al popolo dei consumatori, che paga 13 miliardi di euro all'anno alle energie rinnovabili, va perlomeno detta la verità, a differenza di quanto capita di leggere sulla stampa. Nell'articolo in questione si sarebbe dovuto spiegare ai lettori, che potrebbero farsi idee sbagliate, che il 21 maggio 2017 é stato sì raggiunto il picco dell'87% di … Leggi tutto Titoli fuorvianti
Conguagli farlocchi
"In caso di contestazione, l'onere della prova dei consumi effettivi é a carico del fornitore, che deve periodicamente rilevare il consumo". Un giudice di pace annulla un bolletta di conguaglio per mancanza di prova del credito. Le bollette di conguaglio, in alcuni casi esorbitanti e sempre difficili da capire restano un problema tutto italiano e … Leggi tutto Conguagli farlocchi