Il virus fa scoppiare il bubbone degli oneri di sistema che tutti i governi dicono da anni di voler sistemare. L'emergenza COVID sarebbe stata un'ottima opportunità per affrontarlo e invece, con quello che stanno architettando, non succederà nulla. Il problema degli oneri di sistema - quindici miliardi scaricati ogni anno nelle bollette - si trascina da … Leggi tutto Decreto rilancio e bollette
oneri di sistema
Il malloppo “commissariato”
Con il decreto Milleproroghe di fine anno il governo ha deciso il commissariamento del GSE - Gestore Servizi Energetici - società interamente partecipata dal MEF. Da tempo al GSE c'era una situazione imbarazzante: baruffe,licenziamenti... una suburra indegna per un ente che gestisce i nostri soldi! Il GSE gestisce gli incentivi alle rinnovabili, che noi tutti paghiamo … Leggi tutto Il malloppo “commissariato”
Alitalia come Alcoa
L'ennesimo rinvio Alitalia rincarerà le bollette elettriche. Il prestito di 900 milioni ad Alitalia - previsto dal decreto Crescita - è garantito dalle nostre bollette: soldi che ci hanno già prelevato per pagare i produttori di energia rinnovabile. Quindi il fondo di 900 milioni dovrà essere ricostituito. Succhiare soldi ai consumatori è una costante dei … Leggi tutto Alitalia come Alcoa
Energia bio
Siamo tutti sensibili all'ambiente e, quando ci propongono un contratto di "energia verde", siamo disposti a pagarla di più, se serve a salvare il pianeta. Ma siamo sicuri che l'energia che ci venderanno come "100% verde" lo sarà veramente? Anche in base ai dati che Terna pubblica mensilmente, c’è il sospetto che la quantità di energia … Leggi tutto Energia bio
Bolletta = bancomat
Entro fine anno ARERA - Autorità per energia, gas, acqua e rifiuti - dovrà comunicare gli aumenti del prezzo del gas e dell'energia elettrica per il primo trimestre 2019. Le variazioni riguarderanno 30 milioni di contratti in tutela, e non saranno un regalo! A meno di ulteriori slittamenti o di giochetti contabili, si prevedono aumenti … Leggi tutto Bolletta = bancomat
Salva Alcoa o si salvi chi può?
Di nuovo in difficoltà Alcoa, in nome della quale ci spillano da anni soldi con le bollette. Nel 2010 Berlusconi elargì quaranta miliardi di euro, in venti anni, ai produttori di energia rinnovabile. Un decreto recava misure urgenti per garantire il potenziamento e la sicurezza dell'energia elettrica in Sicilia e Sardegna e fu ribattezzato impropriamente “salva … Leggi tutto Salva Alcoa o si salvi chi può?
Abuso di Autorità
Ogni tre mesi, Arera aggiorna i prezzi di gas e luce del mercato tutelato, che serve tre consumatori su quattro. I cospicui aumenti degli ultimi due trimestri dipendono,secondo Arera, dalla stagionalità dei prezzi all’ingrosso - una balla perché il prezzo è in costante e anomala ascesa - dal fermo estivo dei reattori nucleari francesi - un'altra balla perché succede ogni … Leggi tutto Abuso di Autorità
Furbetti e morosi
Arera - nuovo nome dell'Autorità per l'energia - scarica su tutti gli utenti, parte degli oneri di sistema che i fornitori non incassano dai clienti morosi. In sostanza, Arera attua quanto disposto da una serie di sentenze, di TAR e del Consiglio di Stato, che hanno confermato che non si può imporre ai venditori di … Leggi tutto Furbetti e morosi
Manovra sulle bollette
Gli oneri di sistema valgono il 30/40% del costo della bolletta dell'energia elettrica e, senza consumare un solo kWh, paghiamo bollette da 30€/mese. Per addebitarci gli oneri di sistema i venditori si inventano kWh inesistenti che non vengono né trasportati né consumati e le bollette sono degli autentici falsi. Ovvio che c'è qualcosa che non funzione e allora ecco … Leggi tutto Manovra sulle bollette
Ecco il conto
Il rapporto annuale del GSE - Gestore dei Servizi Energetici - è devastante. Il cap. 4 valuta l'impatto degli incentivi sulla componente A3 delle bollette, che da sola rappresenta l'80 % della voce "oneri di sistema". Nel 2016, la componente A3 valeva 14,4 miliardi di euro. Il tendenziale è impressionante e un terzo degli incentivi erogati é irregolare. … Leggi tutto Ecco il conto
Il buco
Le bollette non pagate di luce gas, in carico alle società di recupero del credito, valevano 6,4 miliardi nel 2015. Una cifra che non tiene conto delle sofferenze delle società che non erano ancora ricorse al recupero dei loro crediti. La stessa cosa sta accadendo in Germania. Finisce così tutto in mano agli intermediari finanziari, … Leggi tutto Il buco
Fuori controllo gli oneri di sistema
Il presidente dell’Autorità per l’energia dichiarava un anno fa alla Commissione Industria del Senato:"il complessivo fabbisogno di gettito annuo degli oneri di sistema raggiungerà 15 miliardi nel 2015, il doppio del 2011". Una cifra allucinante, una TAV all'anno! Ma, se in quattro anni sono raddoppiati, cosa accadrà in futuro? Quali sono le azioni correttive? Con … Leggi tutto Fuori controllo gli oneri di sistema
La sbornia verde
Nel 2016, le bollette pagheranno quasi 13 miliardi di euro ai produttori di energia rinnovabile più due miliardi per gli oneri di sbilanciamento. Un terzo dei duecento miliardi di euro, che verranno incassati fino al 2032, finirà esentasse nelle tasche dei fondi stranieri. Solamente questa immensa quantità di denaro ha reso l’Italia la prima al … Leggi tutto La sbornia verde
Il disastro degli oneri di sistema
Le bollette dell'energia elettrica stanno esplodendo e nessuno sembra rendersene conto. Un documento di consultazione dell'autorità per l'energia valuta come ripartire gli oneri di sistema che quest'anno ammonteranno a 16 miliardi. Fanno 6 cents/kWh, una volta e mezza l'attuale prezzo all'ingrosso. La sola componente A3 sarà di 14,5 miliardi di euro. L'inverosimile quantità di denaro mantiene il sistema … Leggi tutto Il disastro degli oneri di sistema
Paghiamo noi la linea che non va
La linea di trasmissione elettrica Sorgente - Rizziconi, che collega la Sicilia al continente, è costata 700 milioni di euro, tutti pagati con le bollette, ma non é ancora in funzione. L'iter burocratico per la sua costruzione inizia nel 2003 e nel tempo i vincoli ambientali si sono modificati. I piloni della linea, situati in comuni … Leggi tutto Paghiamo noi la linea che non va
Paghiamo noi l’interconnector
Pessime notizie per i consumatori per la vicenda interconnector. In attesa che gli elettrodotti vengano realizzati, il servizio tornerà alla sua originale forma di mera compensazione finanziaria dei differenziali di prezzo tra il mercato elettrico scelto dai beneficiari e quello italiano. Il servizio di import virtuale consiste nella messa a disposizione, delle industrie energivore aderenti, di quantitativi di … Leggi tutto Paghiamo noi l’interconnector