Salva Alcoa o si salvi chi può?

Di nuovo in difficoltà Alcoa, in nome della quale ci spillano da anni soldi con le bollette.

Nel 2010 Berlusconi elargì quaranta miliardi di euro, in venti anni, ai produttori di energia rinnovabile. Un decreto recava misure urgenti per garantire il potenziamento e la sicurezza dell’energia elettrica in Sicilia e Sardegna e fu ribattezzato impropriamente “salva Alcoa” perché affrontava anche la questione della multinazionale americana che minacciava la chiusura dello stabilimento in Sardegna per i costi troppo alti dell’energia.

In forza al decreto era sufficiente manifestare l’intenzione di costruire l’impianto, entro un certo limite di tempo, per incassare gli incentivi del “secondo conto energia” e non del terzo che, un anno dopo, il governo Monti avrebbe sensibilmente ridotto.

Fu il tipico assalto alla diligenza e ancora oggi, dopo otto anni, la Guardia di Finanza trova impianti che incassano incentivi senza produrre.

E’ utile ricordare come andò otto anni fa perchè il nuovo governo, su indicazione del regolatore – Arera – ci sta preparando il regalo di fine anno. Per ora gli oneri di sistemi “sospesi” valgono un miliardo.

Gli incentivi alle energie rinnovabili sono finanziati dalla voce “oneri di sistema” della bolletta che valgono ogni anno quindici miliardi di euro. Il governo intende ora farli pagare a tutti i cittadini, consumatori o meno, per due miliardi di euro all’anno, ammontare pari a quello del “salva Alcoa”.

Ma siccome ci sono anche i consumatori che non pagano le bollette, la loro quota di “oneri di sistema” verrà scaricata sulle bollette di quelli che la pagano.

Quindi, il consumatore onesto salverà un sistema dove le società che vendono energia sono sempre più numerose – 400 – e per le quali non esiste ancora un albo di categoria.

Tutti vogliono conoscere il vostro numero di POD prima che finisca il mercato tutelato, prorogato al 2020; tutte vi offrono la “materia prima energia” e usano ancora il “porta a porta” che funziona sempre con i clienti più deboli.

Ma per chi sa maneggiare il computer ci sono anche i comparatori di offerte, che mirano alla stesse informazioni e che, per ogni contratto concluso, incassano cifre intorno ai 100 euro.

Una delle offerte reperibili,per 1.000 kWh/anno, prevede:

  • Materia Prima Energia: 120,86 €
  • Trasporto e gestione del contatore: 90,67 €
  • Oneri di sistema: 19,59 €
  • Imposte di consumo: 0,00 €
  • IVA: 21,71 €

 

 

Ecco il conto

Il rapporto annuale del GSE – Gestore dei Servizi Energetici – è devastante.

Il cap. 4 valuta l’impatto degli incentivi sulla componente A3 delle bollette, che da sola rappresenta l’80 % della voce “oneri di sistema”.

Nel 2016, la componente A3 valeva 14,4 miliardi di euro.

Il tendenziale è impressionante e un terzo degli incentivi erogati é irregolare.

Tutti ora propongono di staccarsi dalla rete, con piccoli impianti fotovoltaici ma, in questo caso, chi pagherà gli oneri di sistema?

Come ogni anno, i consumatori saranno chiamati a ripianare il disavanzo del GSE che nel 2016 è stato di 400 milioni; a carico degli utenti domestici dai 102 ai 165 euro,in base al consumo.

Un anno fa, Bortoni, presidente dell’Autorità, auspicava l’anno di spostare, parte degli oneri di sistema, sulla fiscalità generale “a garanzia della maggiore sostenibilità economica della bolletta elettrica”.

Nel frattempo il buco di chi non paga si allarga e tra una settimana l’Autorità per l’energia aggiornerà le tariffe dei contratti in tutela.

Dopo la fiammata della componente energia degli ultimi mesi ci dovrebbero essere delle sorprese ma la verità spesso fa male e forse decideranno di procrastinare il disastro.

Una seconda casa che non consuma energia paga una bolletta di 30 € al mese.

In nome dell’ambiente 

La voce A3 della nostra bolletta incentiva anche la produzione di energia verde.

Ci sono anzi offerte commerciali che ve la propongono con un sovrapprezzo, così riducete il buco dell’ozono!

Ci prelevano soldi dalle tasche senza dirci e poi ci fregano in nome dell’ambiente.

“Ottenere il marchio 100% rinnovabile da apporre sui vostri servizi e prodotti è da oggi possibile anche senza dover necessariamente investire e realizzare nella propria azienda un impianto di produzione di energia rinnovabile! E’ sufficiente acquistare energia da un fornitore che vi certifica che quanto vi viene fornito è di fonte diretta da impianti di produzione di energia rinnovabile, ed è quanto vi proponiamo attraverso la nostra proposta di fornitura”.

Che un azienda, che neppure la produce, possa garantire che in base alla dichiarazione di un terzo, sia verde proprio quell’energia che acquistate, ha del miracoloso.

Certificano così anche i bilanci delle banche e gli alimenti biologici.

In Perù con le nostre bollette

In Perù Enel si aggiudica la concessione a produrre energia fotovoltaica ad un prezzo di 43€/MWh, che é il prezzo di borsa odierno in Italia.

Solo per merito degli incentivi in Italia chi produce energia fotovoltaica incassa dalle sette alle dieci volte quel prezzo.

Sono questi successi che rendono il consumatore italiano particolarmente orgoglioso.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: