In arrivo i nuovi contatori di "seconda generazione" di Enel, che ne rafforzeranno la posizione dominante, come già segnalava un provvedimento dell'Antitrust nel 2007. Solamente nove anni per cambiare il nome, da Enel Distribuzione a e-distribuzione,che misura quasi tutta l'energia elettrica nazionale. Utile ricordare come andarono le cose nei primi anni 2000, quando Enel ci piazzó in … Leggi tutto Contatori: la storia si ripete!
agcm
Gli omissis delle autorità
Le liberalizzazioni vengono spesso sbandierate da chi non sa neppure di cosa parla oppure da chi pretende di distorcere la realtà. Dopo ben dodici anni di presunta liberalizzazione del mercato elettrico, è utile leggere questo documento di Arera, disseminato di omissis, messi lì apposta per non innervosire il vecchio monopolista - Enel - che adesso fa … Leggi tutto Gli omissis delle autorità
Il banco vince sempre
Grande enfasi della stampa alle sanzioni dell'Antitrust a Enel e Acea, per pratiche scorrette per "svuotare la tutela prima che arrivi l'Autorità" , sfruttando la posizione dominante. Sorprende però la sproporzione delle sanzioni: 93 milioni a Enel e 16 ad Acea. Dalle tabelle pubblicate nell'ultima relazione di ARERA, si evince che: edistribuzione - società di distribuzione … Leggi tutto Il banco vince sempre
Incumbent
Con questo termine, per deferenza, ci si riferisce in Italia a Enel, la cui posizione dominante viene analizzata nella recente lettera di Iberdrola. Le enormi, e sicure risorse raccolte con le bollette italiane, vengono così impiegate in mirabolanti iniziative all'estero, che evidentemente danno fastidio E così, una società spagnola, desiderosa di partecipare al ricco banchetto nazionale, … Leggi tutto Incumbent
Antitrust in catalessi
E' passato quasi un'anno dall'avvio di un'istruttoria di AGCM sulla posizione dominante dei maggiori fornitori di energia elettrica del paese. Il problema é semplice: la società che distribuisce energia elettrica conosce vita, morte e miracoli di milioni di consumatori: come consumano, quando sono in casa e se pagano. I nuovi contatori, che vorrebbero installarci, serviranno proprio a … Leggi tutto Antitrust in catalessi
Ma quale liberalizzazione?
Grande agitazione in vista della fine del mercato tutelato:venti milioni di consumatori presi in giro da vent'anni di promesse di risparmi, di contatori illegali e di bollette incomprensibili che dovranno scegliere un nuovo fornitore. Gli unici a non capire cosa stia succedendo sono proprio loro, i consumatori, perseguitati ogni giorno da fornitori insistenti e da … Leggi tutto Ma quale liberalizzazione?
Manovra sulle bollette
Gli oneri di sistema valgono il 30/40% del costo della bolletta dell'energia elettrica e, senza consumare un solo kWh, paghiamo bollette da 30€/mese. Per addebitarci gli oneri di sistema i venditori si inventano kWh inesistenti che non vengono né trasportati né consumati e le bollette sono degli autentici falsi. Ovvio che c'è qualcosa che non funzione e allora ecco … Leggi tutto Manovra sulle bollette
La fine della liberalizzazione
La relazione annuale dell'Autorità per l'energia propone due tabelle interessanti. Con la prevista installazione di 44 milioni di nuovi contatori elettronici di seconda generazione, comandati da remoto da Enel in in accordo a protocolli di comunicazione noti solo ad Enel, la finta liberalizzazione del mercato sarà finalmente completata. SalvaSalva SalvaSalva
La liberalizzazione del monopolio
Il decreto Bersani del 1999 intendeva liberalizzare il settore dell'energia elettrica. Nel 2014, una delibera dell'antitrust dimostrava che l'obbiettivo era ancora lontano,oggi lo é ancora di più e paghiamo l'energia più cara d'Europa. Prima del decreto Bersani, Enel gestiva l’intera filiera: produzione, trasmissione, distribuzione e vendita. Le municipalizzate gestivano le reti elettriche di alcune grandi città … Leggi tutto La liberalizzazione del monopolio
Troppo tardi
Nella diatriba del PD sul ddl concorrenza, interviene l'Antitrust che spiega, se ancora non fosse chiaro, come la liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica non abbia mai funzionato. Ma l'Antitrust non menziona il problema dei contatori, anche perché contatori e umbundling sono sempre stati gestiti dall'Autorità per l'energia. Le istruttorie su Enel, A2A e Acea sono state … Leggi tutto Troppo tardi
La soap opera dei contatori
In una memoria depositata nel corso di un'audizione in Commissione Attività produttive, il Ministero dello Sviluppo economico ha incredibilmente sostenuto che «la trasmissione del dato a valle dello strumento di misura - cioè del contatore, ndr - non è, ad oggi, affidato alle competenze di metrologia legale»: in poche parole nessuno controlla che i dati … Leggi tutto La soap opera dei contatori
La regolazione all’italiana
L'allegato di una delibera dell'Autorità per l'energia lasciava un buco normativo sul quale, per quasi un decennio, hanno campato in tanti. 14.6 - Gli utenti del dispacciamento delle unità fisiche di produzione e consumo sono tenuti a definire programmi di immissione e prelievo utilizzando le migliori stime dei quantitativi di energia elettrica effettivamente prodotti dalle medesime unità, … Leggi tutto La regolazione all’italiana
Breve storia dell’energia (5):ritorno al monopolio
"In Italia, Enel è la più grande azienda elettrica. Opera nel campo della generazione di elettricità da impianti termoelettrici e rinnovabili con quasi 31 GW di capacità installata. Di questi, più di 3 GW sono costituiti da impianti di generazione da fonti rinnovabili gestiti attraverso EGP. Inoltre, Enel gestisce gran parte della rete di distribuzione … Leggi tutto Breve storia dell’energia (5):ritorno al monopolio