ISTRUZIONI

Sapere sempre quanto state consumando, leggendo i kWh e i m3 sul contatore.

Sapere sempre quanto state spendendo.

Pagare solo dopo aver verificato la coerenza tra le vostre letture e quelle delle bollette

Comunicare le letture ogni mese al fornitore, seguendo le istruzioni delle bollette.

Tenere costantemente sotto controllo il prezzo lordo del kWh e del m3 di gas.

Depurare il canone TV nelle valutazioni del prezzo

Limitare la potenza a 3 kW e non usare più elettrodomestici simultaneamente.

Non pagare mai bollette di conguaglio senza aver controllato.

Se non leggete nulla sul contatore, non pagare e segnalare al fornitore.

Se i contatori sono elettronici potete non pagare i consumi stimati

Non leggere, per nessuna ragione e a nessuno, le bollette al telefono.

Non mostrare a nessuno, per nessuna ragione, le bollette a estranei.

Non compilare con i vostri dati sensibili le schede di comparazione sul web.

Non concludere mai contratti al telefono o sulle piattaforme informatiche.

Non dare mai, per nessuna ragione, assensi telefonici.

Non date retta alle offerte in TV e sui media, se non le capite.

Fotografare i contatori e la loro targhetta con il numero di matricola.

Annullare il pagamento automatico della bolletta in banca (RID).

Conservare le bollette dell’energia elettrica degli ultimi 10 anni (per canone Rai)

Rifiutare la sostituzione dei contatori senza la lettera di avviso del fornitore.

Presenziare sempre alla lettura dei contatori, fotografandola e verbalizzandola.

10 pensieri riguardo “ISTRUZIONI”

  1. Buongiorno, mi chiamo M. Stucchi. Le volevo segnalare che ho richiesto alla società Prometeo la verifica del mio contatore gas del 1998 (Ancona). La verifica è stata effettuata, non senza difficoltà, da una ditta di Sansepolcro. Al termine il distributore EDMA ha comunicato che l’errore di misura, alla portata massima e a quella ridotta, rispettivamente 8,3 e 7,7 supera quello ammesso dalla normativa.
    Secondo EDMA (ovvero la normativa?) avrei diritto alla ricostruzione del consumo a partire dall’ultima lettura valida assunta come contestata (05.2016). Io ritengo invece che il contatore funzionasse male da ben prima. Secondo lei posso fare qualcosa? Aggiungo che in conseguenza alla verifica è stato installato un nuovo contatore elettronico.
    Grazie e buona giornata

    "Mi piace"

  2. Buona strada ma cosa dobbiamo fare se il contatore non è a norma, non vede scritto nulla al proposito

    "Mi piace"

  3. Salve. Ho il contatore dell’energia elettrica analogico. Oggi il 07/10/2015 passa un giovane dicendo che da Dicembre di quest’anno passeranno a cambiare i vecchi contatori, sostituendoli con quelli digitali.
    Ora, sapendo che sarà una fregatura, posso rifiutarmi di cambiarlo? Ho letto il suo blog, ma non so a cosa vado incontro se io mi rifiuto di cambiarlo. Il mio primo pensiero è che voglio lasciare tutto cosi com’è, ma posso farlo? La legge non tutela me ma solo queste sporche multinazionali, società truffaldine e chissà cos’altro.Quindi anche se sul nuovo contatore ci sta dopo la dicitura CE una M e le ultime due cifre della data di produzione, posso rifiutarmi di cambiarlo, anche se mi minacciano di staccare la corrente? Aspetto una sua risposta, e la ringrazio in anticipo per il suo tempo che dedicherà a me.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: