Nove mesi trionfali per le società energetiche che in questi giorni presentano i conti: margini da capogiro per i tempi che corrono e per i consumi quasi piatti. Terna, Enel, A2A,Snam, Acea, Hera, Iren solo per citarne alcune, che si muovono in ambiti prevalentemente regolati, o in forza di concessioni monopolistiche, possono permettersi utili netti superiori … Leggi tutto L’Italia delle sorprese
bollette
Titoli fuorvianti
Al popolo dei consumatori, che paga 13 miliardi di euro all'anno alle energie rinnovabili, va perlomeno detta la verità, a differenza di quanto capita di leggere sulla stampa. Nell'articolo in questione si sarebbe dovuto spiegare ai lettori, che potrebbero farsi idee sbagliate, che il 21 maggio 2017 é stato sì raggiunto il picco dell'87% di … Leggi tutto Titoli fuorvianti
Inarrivabile Bortoni
La liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica imponeva, dal 2007, la separazione funzionale tra la società che distribuisce l'energia elettrica da quella che la vende; attività che facevano, e fanno ancora capo, alla medesima società. Un esempio per tutti é Enel: e-distribuzione distribuisce, enel energia vende sul mercato libero e servizio elettrico nazionale venderà sul mercato tutelato fino al … Leggi tutto Inarrivabile Bortoni
Ecco il conto
Il rapporto annuale del GSE - Gestore dei Servizi Energetici - è devastante. Il cap. 4 valuta l'impatto degli incentivi sulla componente A3 delle bollette, che da sola rappresenta l'80 % della voce "oneri di sistema". Nel 2016, la componente A3 valeva 14,4 miliardi di euro. Il tendenziale è impressionante e un terzo degli incentivi erogati é irregolare. … Leggi tutto Ecco il conto
I signori dell’energia: Sogin
Sull'inserto del Corriere di oggi Stefano Agnoli pone alcune domande: Come mai, dal 1987 - anno del referendum sul nucleare - ad oggi, non si è dato corso all'attività principale della Sogin, posseduta al 100% dal ministero dell'economia? Come mai non si non si è smontato neppure un bullone del vessel della centrale del Garigliano, … Leggi tutto I signori dell’energia: Sogin
E se pagassimo la luce di altri?
Andate a leggere il contatore della luce? Sapete perlomeno dov'é ? Avete verificato che fosse il vostro, prima di concludere un contratto di fornitura? Non é scontato che il numero di POD indicato sulle bollette corrisponda al contatore ed é quindi meglio controllare sia il POD che il numero di serie del contatore,che peraltro non é … Leggi tutto E se pagassimo la luce di altri?
Il consumatore mantiene tutti
Dopo Alcoa, ci prepariamo a pagare i debiti dell'ILVA e, dopo l'ILVA, arriverà altro da salvare con le bollette più care d'Europa. Il misericordioso consumatore italiano ha già salvato Sorgenia, l'interconnector,le centrali siciliane,le centrali da fossile solo perché restassero ferme. La lista è lunga. Basta digitare su Google "decreto salva" per capire che, come cittadini … Leggi tutto Il consumatore mantiene tutti