Il grafico mostra i prezzi dell’energia elettrica di domani in tre zone: nord, sud e Sicilia.
La Sicilia consuma 21 TWh all’anno, il 7% del paese.
Da sempre, le nostre bollette pagano il pizzo ai produttori siciliani: domani vale 1,5 €/MWh in più sul PUN (prezzo unico nazionale).
Ci sono voluti più di dieci anni per costruire una linea elettrica che é costantemente in manutenzione e il cavo con la Grecia è interrotto.
Sull’isola del sole si produce poca energia fotovoltaica ma quella pugliese, che non costa nulla, non ci deve arrivare.
Per non lasciarla al buio, bisogna quindi accendere ogni sera, ma ora anche di giorno, centrali termiche degli anni ’60 con rendimenti arcaici.
Terna poi le dichiara essenziali e il gioco é fatto: raddoppio del pizzo!
Il prezzo dell’energia tedesca di domani é la metà di quello siciliano e con l’utilizzo parziale della centrale di Brindisi per problemi d’inquinamento, anche lì c’è qualcuno che ci marcia.
2 pensieri riguardo “I gattopardi dell’energia”