Aggio e disagio

Nel 1988, il Comitato Interministeriale Prezzi – governo Goria con Adolfo Battaglia ministro dell’industria – introduceva revisioni alla disciplina della Cassa conguaglio per il settore elettrico (provvedimento n. 3/1988).

Il pt. 3 della delibera prevedeva che le imprese di distribuzione elettrica avrebbero trattenuto lo 0,5% degli importi fatturati in relazione al servizio di trasporto e agli oneri generali di sistema, per “tener conto degli importi inesigibili per morosità”.

Questo accadeva quasi trent’anni fa, in completo regime di monopolio Enel.

La festa é continuata fino al 31/12/2015, come si evince dai bilanci di e-distribuzione (Gruppo Enel) che, su concessione ministeriale, gestisce oggi l’85% della rete di distribuzione nazionale.

Gli importi derivanti dalla succitata delibera hanno permesso alla più grande società nazionale di distribuzione di energia elettrica di ottenere, solo nel 2014 – 2015, ricavi per circa 68 milioni di euro all’anno.

Dal 2008, l’ammontare complessivo dell’aggio è pari a circa 284 milioni di euro.

e-distribuzione richiede ai traders, a mezzo di un contratto di trasporto standard imposto, di essere garantita per il tramite di fideiussioni bancarie/assicurative degli importi fatturati ai trader per un ammontare pari a due volte l’esposizione media mensile, cosa che comportava impegni economici ed oneri finanziari non trascurabili.

La previsione contrattuale delle garanzie bancarie/assicurative ha permesso alle imprese distributrici, e in particolare a e-distribuzione, di vedersi riconosciuta una doppia copertura dal rischio morosità degli utenti: l’aggio appunto e le garanzie che potevano in qualsiasi momento essere escusse.

Infatti, qualora un utente non rispetti i pagamenti del distributore, quest’ultimo può procedere all’escussione delle garanzie stesse e alla successiva risoluzione del contratto del servizio di trasporto, coprendosi così l’esposizione economica.

Dal 01/01/2008 al 31/12/2015, e-distribuzione ha incassato 284 milioni di euro, pagati dalla collettività, per un rischio remoto e ridottissimo. Infatti, dai bilanci di e-distribuzione emerge anche che il principale distributore ha utilizzato il fondo svalutazione crediti, a disposizione per far fronte alla morosità degli utenti del trasporto (trader), nel suddetto periodo per 6 milioni di euro, rispetto all’incasso di 284 milioni.

A fronte di incassi per 284 milioni di euro, sono cioè stati utilizzati solo 6 milioni di euro per coprire reali perdite, mentre 154 milioni sono stati accantonati in un fondo rischi e 124 milioni di euro sono finiti negli utili.

Solo nel 2016, l’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico – AEEGSI – prende disposizioni per eliminare l’aggio alle imprese distributrici, contro un incremento del valore delle fidejussioni dei traders.

La vicenda “Gala” non ha nulla a che vedere con quanto sopra esposto perché riguarda il mancato pagamento del servizio di trasporto relativo all’anno 2017, regolato dalle disposizioni previste dall’AEEGSI dal 01/01/2016 (CADE) che prevedono per i trader il rilascio di adeguate garanzie. Se correttamente applicate, tali procedure avrebbero evitato di scaricare una perdita sulla collettività.

Non si ritiene peraltro corretto che e-distribuzione utilizzi il suddetto fondo di 154 milioni di euro per coprire la perdita causata da una sua scarsa diligenza nel valutare la validità delle garanzie di Gala, dopo aver trasformato in utile 124 milioni di aggio.

 

Autore: edoardobeltrame

“Ho scoperto il modo di ingannare i diplomatici. Io dico la verità, e loro non mi credono mai.” (C.B.C)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: