Paghiamo noi la rete delle Ferrovie

Saranno ceduti a Terna 9.300 chilometri di rete elettrica di proprietà di Ferrovie dello Stato che, con biglietti carissimi e servizio pessimo, godono di ottima salute e verranno in seguito privatizzate. Un aiuto al bilancio e una cospicua plusvalenza in vista della quotazione in borsa.

La rete delle ferrovie è tecnologicamente avanzata solo nei mille chilometri dell’alta velocità; il resto sconta decenni di pessimo esercizio e richiede manutenzione.

Se si trattasse di un normale contratto tra privati, e non tra società a maggioranza pubblica, il costo della manutenzione andrebbe detratto dal prezzo di vendita e invece i futuri interventi  di manutenzione resteranno a carico di Terna e saranno spalmati sulle nostre bollette.

Terna provvede già al trasporto dell’energia elettrica nazionale e il servizio viene sontuosamente remunerato con le tariffe stabilite dall’Autorità per l’energia che adesso sta valutando quanto vale la rete delle Ferrovie e quanti miliardi di euro dovranno essere caricati negli anni sulle bollette per la sua manutenzione.

Terna presenta da sempre ottimi bilanci e campa sulle nostre bollette;sarà facile recuperare il miliardo di euro per l’acquisto della rete delle Ferrovie e negoziare con l’Autorità per l’energia quanto ci dovrà essere succhiato con le bollette.

Pagheremo così tre volte quella porzione di rete:lo abbiamo fatto con le tasse in passato, lo facciamo con i biglietti e lo faremo in futuro con le bollette!

Con tale vorticoso giro di soldi, cospicui bonus finiranno nelle tasche dei rispettivi amministratori, mentre della riduzione delle bollette non sentiremo neppure il profumo.

Il bello é che tutto era nato quando Renzi, appena insediatosi, aveva denunciato il fatto che le Ferrovie godevano di tariffe agevolate.alle quali, ovviamente, provvedevamo noi utenti con le bollette.

 

 

Autore: edoardobeltrame

“Ho scoperto il modo di ingannare i diplomatici. Io dico la verità, e loro non mi credono mai.” (C.B.C)

1 commento su “Paghiamo noi la rete delle Ferrovie”

  1. Dott. Beltrame
    in base a quanto espresso in questo servizio sono sempre i cittadini a pagare il costo delle operazioni come quella che sarà operata per la vendita della rete della FFSS a Terna.
    Passi per l’alta velocità che, essendo stata realizzata in tempi recenti e di conseguenza coon caratteristiche tecniche ma soprattutto strutturali che le rendono non solo appetibili per i tempi necessari a percorrere le varie tratte ma soprattutto per il comfort, per la pulizia delle carrozze.
    Se invece prendiamo in considerazione i treni regionali o anche quelli nazionali che coprono tratte piuttosto lunghe purtroppo per i viaggiatori si presentano molte sorprese la principale delle quali è la pulizia.
    Quello che mi ha sorpreso durante un viaggio non è tanto la sporcizia in sè ma l’indifferenza del personale quando gli ho fatto notare quello che era successo: sembrava come se fosse una cosa naturale.
    Da quel momento ho deciso di abbandonare l’uso dei treni per i trasferimenti in quanto reputo essenziale la pulizia degli stessi.
    A proposito mi dovrebbero spiegare perché le FFSS debbono vendere la loro rete a Terna ed inoltre perché questa vendita dovrebbe (parlo al condizionale perché spero non si avveri) che i costi debbono essere sostenuti dalla collettività.
    Non mi si venga a dire che Terna dovrà effettuare degli stanziamenti per ammodernare la rete elettrica? Se così fosse perché non è stato fatto dalle FFSS?
    Mi sembra di capire che ogni volta che ci sono questi passaggi la società che vende ci guadagna, la società che acquista pure e i cittadini pagano.
    Bella filosofia non c’é che dire: il concetto si risolve in una frase comune: quanto è bello mungere la vacca.
    Distinti saluti.

    Roma 18/10/2015 Giuseppe Costantini

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: