La bolletta è diventata quasi tutta materia prima e quindi per risparmiare dovremo consumare meno.
In attesa dei necessari razionamenti, qualche consiglio:
- Sapere quanto consumate, in kWh e m3 di gas. Leggete i contatori!
- Verificare i numeri che leggete sui contatori con quelli delle bollette.
- Limitare la potenza contrattuale: una famiglia di quattro persone deve gestire una potenza massima di 3 kW utilizzando un elettrodomestico alla volta, magari di notte e a pieno carico.
- Non cambiare fornitore senza capire tutte le condizioni che vi offre. Evitare fornitori non referenziati.
- Non comunicare mai al telefono, o compilare moduli sulle piattaforme internet, con i dati sensibili delle vostre forniture che sono il numero di POD per la luce e il PDR per il gas.
- Annullare l’addebito diretto in banca perché solo in questo modo sarete costretti a capire cosa pagate.
- Dopo avere verificato le bollette, dovete pagarle nei termini perché i morosi verranno “staccati” per primi.
- Dovete verificare tutti i termostati di casa, dal boiler dell’acqua calda al frigorifero e alle valvole termostatiche dei termosifoni.
- Se usate il gas solo per cucinare, sostituitelo con piastre a induzione.
- Usate lampade a led e spegnete tutti gli apparecchi elettronici in stand-by, dal televisore allo stereo, dai computers alla Wi-Fi etc.
- Cambiate tutti i vecchi elettrodomestici energivori con i nuovi A++, utilizzare programmi eco sui nuovi e a pieno carico