La legge – allegato I al Dlgs 22/07 del 2 febbraio 2007 – all’art.10.5 prevede che:
- A prescindere dal fatto che sia possibile o meno leggere a distanza uno strumento di misura destinato alla misurazione di servizi forniti da imprese di pubblica utilità, esso deve comunque essere dotato di un visualizzatore metrologicamente controllato facilmente accessibile al consumatore senza alcun ausilio. La lettura di tale visualizzatore è il risultato della misurazione che costituisce la base su cui è calcolato il prezzo da corrispondere.
Il contatore dovrebbe quindi essere uno strumento utile per sapere quanto consumiamo, aiutarci a consumare di meno e a verificare che quanto ci addebitano sia corretto.
Il video mostra invece che l’operazione é tutt’altro che semplice e che i requisiti della legge sono pacificamente disattesi.
e cosa te ne fai dei numeri farlocchi?
"Mi piace""Mi piace"
e il MOME? E’ morto o qualcuno è riuscito a farci un business?
alla fine è più facile installarsi un TA esterno intelligente che non darà i numeri reali ma molte più informazioni dei contatori fiscali (ma non essendo in parallelo né certificato, non potrà essere suato per contestazioni…)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Be solo i nuovi 2G sono operativi
"Mi piace""Mi piace"
OK se vuoi ti lascio la tabella di come devi recuperare i dati e utilizzarli. Se ritieni utile puoi anche mettere a disposizione la tabella excel che è protetta.
Ci sentiamo al telefono.
PS da ieri i contatori che leggiamo per i clienti che ci permettono di fare le bollette, al 30% non hanno i dati disponibili, con la solita tiritera che saranno disponibili a Breve.
Mandi Umberto
"Mi piace""Mi piace"