Un contatore “spaziale”

La legge é chiara: “lo strumento deve essere dotato di un visualizzatore facilmente accessibile al consumatore, senza alcun ausilio”.

Eppure stanno sostituendo i vecchi contatori del gas – quelli con le tamburelle la cui lettura era a prova di stupido – con un aggeggio elettronico così complicato da non far capire quanto consumiamo ma in grado di toglierci il gas da remoto, se non paghiamo la bolletta

Questo é solo un esempio, tra i vari fabbricanti di contatori, che UNARETI sta installando a Milano.

smartgas

Se sarete riusciti a leggere, e ad eseguire in sequenza le operazioni previste dal foglietto lasciato sul contatore, sarete ormai degli esperti.

istrsmartgas2istrsmartgas1

Adesso chiedetevi come farete a controllare ogni volta che quanto vi addebitano è corretto, se lo farete regolarmente o non lo farete mai, quanto vi sta costando in bolletta uno strumento così sofisticato e quanto pagherete perché leggano, o magari stabiliscano da remoto, il vostro consumo.

Per ora i contatori non sono ancora attrezzati per la trasmissione del dato di consumo oppure il dato si perde; molto probabilmente continueranno quindi a fatturarvi consumi stimati. C’è inoltre un problema di sicurezza sulla valvola interna che dovrebbe permettere la chiusura dell’erogazione da remoto.

Se poi dovrete fare una voltura leggete questo servizio chat.

Da ricordare che il gioiello di tecnologia viene imposto al consumatore per sensibilizzarlo sul risparmio energetico.

Autore: edoardobeltrame

“Ho scoperto il modo di ingannare i diplomatici. Io dico la verità, e loro non mi credono mai.” (C.B.C)

4 pensieri riguardo “Un contatore “spaziale””

  1. Oggi, fortunatamente, mentre facevo una passeggiata in Via Lorenteggio a Milano ho incontrato un tecnico del Gas, che andava a sostituire 2 contatori, allora ho chiesto come si faceva a leggere i consumi, mi ha detto di pressare il pulsante verde un po più forte di come avevo fatto. Evviva, ci sono riuscito a leggere il consumo senza problemi, la mia preoccupazione era quella di non dover rompere lo sportello di plastica che avevano sigillato. Tutto OK

    "Mi piace"

  2. Fino ad ora non ci avevo pensato, da quando mi avevano sostituito il contatore del gas, grazie alla vostra esposizione del problema, sono andato a vedere il consumo, il foglio delle istruzioni non l’ho trovato, non pensavo certo di dover essere istruito per una cosa così semplice da verificare. Non credevo certo di trovarmi davanti un apparecchio con uno schermo, ma senza pulsanti da premere, per vedere i consumi. Mi piacerebbe sapere se per caso dobbiamo avere una codice, per potermi collegare con il computer e vedere i consumi, sarebbe il colmo. ?
    Non potevano utilizzare lo stesso sistema che c’è per il contatore della Luce ?
    A parte, che quella patacca sul contatore del Gas, fa veramente schifo.

    "Mi piace"

  3. Leggo, non senza stupore, che si stanno sostituendo i contatori del gas con il visualizzatore a tamburelle cifrate. Per legge dovrebbero essere già spariti dalla circolazione e invece ce ne sono ancora,vecchi di 40 anni!Però in questo strano paese si dà la precedenza all’operazione di sostituzione di contatori con contatori i”intelligenti”: i cosiddetti Smart Meters” 2.0.

    Quella Legge del 2008, prevedeva l’obbligo di sostituire i contatori domestici vecchi di 15 anni, affidando all’Autorità per l’energia Elettrica e il gas le “modalità di sostituzione”, L’autorità con svariate Delibere, la cui capostipite è la ARG/gas 155/08 ritardò oggettivamente la sostituzione. Nel frattempo a qualcuno venne in mente che erano maturi i tempi per inventare un nuovo contatore con molte più funzionalità: lettura da remoto, possibilità di interrompere il gas ai morosi, mettere a disposizione del consumatore una marea di dati schiacciando un solo bottone, etc.etc.

    I nuovi contatori, in realtà funzionano quasi tutti con l’antica camera di misura, prima fatta con pelle animale, poi in materiale sintetico. Ovvero il progresso metrologico dell’elemento sensore della grandezza metrologica conteggiata, ovvero il volume, non c’è stato !

    Quanto poi invece alle innumerevoli funzioni puramente gestionali, qui cominciano le vere sorprese !
    Tali contatori sono stati omologati secondo la Direttiva MID – ovvero la Dirrettiva 2004/22/CE – secondo la quale il dato che fa fede tra le parti è l’indicazione del volume che appare sul visualizzatore del contatore , sia che sia realizzato ancora a tamburelle cifrate, oppure di tipo elettronico: il dato trasmesso a distanza non fa fede in rapporto con terzi. Ma allora dov’è la rivoluzione?

    Da un fogliettino di istruzioni lasciato sul contatore, si scopre che devo pigiare x volte un tasto per accedere ad una determinata funzione: siamo certi che un funzionamento così macchinoso non vìoli una regola della MID che dice ” “lo strumento deve essere dotato di un visualizzatore facilmente accessibile al consumatore, senza alcun ausilio”. Qui tutto appare, fuorché facile !

    Quanto poi alla modalità di trasmissione dei dati, al protocollo utilizzato, alla sicurezza metrologica dei dati dal contatore a remoto e viceversa: il buio più assoluto. Non è dato sapere come tutto avviene e quali misure siano state attuate dal Costruttore e dal Distributore affinché eventuali impulsi o disturbi casuali vengano correttamente gestiti allo scopo di non interferire nel risultato della misurazione.

    La Direttiva MID prescrive: “Uno strumento di misura deve essere concepito in modo da consentire il controllo delle sue funzioni successivamente alla sua commercializzazione e al suo impiego. Se necessario dovranno essere previsti come parte dello strumento un’attrezzatura speciale o un software ai fini di tale controllo. La procedura di prova va descritta nel manuale d’istruzioni.
    Se a uno strumento di misura è collegato un software, che svolge altre funzioni oltre alla misurazione, il software che risulti critico ai fini delle caratteristiche metrologiche deve essere identificabile e non può essere influenzato in modo inammissibile dal software collegato”.

    Francamente non ho visto alcunché di tutto quanto previsto dal legislatore Comunitario.

    Quanto al problema della protezione dall’alterazione, la MID prescrive: “Le caratteristiche metrologiche dello strumento di misura non debbono essere influenzate in modo inammissibile dal collegamento di tale strumento ad altro dispositivo, da alcuna caratteristica del dispositivo collegato o da alcun dispositivo remoto che comunichi con lo strumento di misura”.

    Qualcuno ci ha detto come siamo protetti dall’alterazione, sia pur accidentale, da remoto ?

    E tutto questo, ing. Beltrame, dovrebbe rappresentare una miglior trasparenza del mercato e una maggiore tutela del consumatore?
    No, esattamente il contrario del motivo per il quale tali dispositivi verranno installati.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: