Le lampadine a risparmio energetico sballano i contatori elettronici.
Uno studio condotto dall’Università di Twente in Olanda ha scoperto che i contatori intelligenti conteggiano un consumo anche di cinque volte superiore a quello reale.
Lo studio prende in esame i contatori che operano in Olanda e in Inghilterra, dove i c.d. smart meters sono cinque milioni ed é previsto che, entro il 2020, vengano utilizzati in tutte le case. In Italia la sostituzione riguarderà 35 milioni di utenze.
L’errore di misurazione, a sfavore del consumatore, viene attribuito al crescente utilizzo di dispositivi cosiddetti “verdi”, come le lampade a LED, che influiscono sulla corrente elettrica che viene male interpretata dal contatore.
I ricercatori hanno collegato i diversi dispositivi di una casa tipo e, dopo una settimana, li hanno confrontati con l’energia conteggiata dai contatori: cinque modelli su nove sovrastimavano l’energia realmente fornita.
E’ forse questa la ragione per la quale molte società elettriche italiane propongono nelle loro offerte i kit di lampade a LED? E tutte le ESCO che propongono l’efficientamento energetico con il cambio dei sistemi illuminanti lo sanno?
Bisogna vedere cosaadottano in lettura:shunt,TA,sonda effetto hall. In caso di distorsione della sinusoide oltre il 40% della sua forma elettrica..potrebbe delinearsi o apparire come una sorta di onda quadvalore i vertici deformati. Il valore medio cambia…anche del 30%. E anche la fatturazione in piu per l’utente.
"Mi piace""Mi piace"
Lo sanno solo loro.
"Mi piace""Mi piace"
Segnalo l’interessante discussione che su questo argomento si sta sviluppando sul forum di Electroyou a seguito dell’articolo su questo blog.
"Mi piace""Mi piace"