Ricariche e blackout

Una colonna = un condominio

Le colonne di ricarica spuntano ovunque, come le discussioni da bar sport sul futuro della mobilità.

Chi paga la connessione delle stazioni di ricarica alla rete di distribuzione?

In attesa di indicazioni da parte del regolatore, Arera, il remunerativo business delle ricariche prosegue con grande soddisfazione sia per quelli che l’energia la vendono che per quelli che la distribuiscono.

Per mettere a disposizione nuova potenza elettrica, e tanta, bisogna mettere mano alla rete di distribuzione e così una parte dei costi non può che scivolare nelle bollette anche dei consumatori che con le ricariche delle macchine elettriche non hanno nulla da spartire.

Attesi, come l’anno scorso, i blackout a Milano dove Unareti – il distributore di proprietà di A2A – si era impegnata a rinnovare la rete e sostituire parte dei 7.000 km di cavi.

Ma non sarebbe stato meglio rinnovare la rete prima di installare le stazioni di ricarica? Qual’è il criterio del loro posizionamento? È vero che chiunque può chiederne l’installazione?

Le ricariche sono di tipo diverso, il suolo è pubblico e il suo utilizzo dovrebbe essere regolato.

E non si sa neppure come viene effettuata la misurazione.

Questo succede solo a Milano ma, nel resto del paese, si segue lo stesso non-criterio?

Autore: edoardobeltrame

“Ho scoperto il modo di ingannare i diplomatici. Io dico la verità, e loro non mi credono mai.” (C.B.C)

2 pensieri riguardo “Ricariche e blackout”

  1. Non è l’Europa che mi dice dove metterle, ma i distributori di energia elettrica. E lo fanno senza un piano preciso che va a detrimento del servizio non emotive. Vacci tu in Norvegia!

    "Mi piace"

  2. Le colonnine di ricarica aumentano perché c’è domanda (non perché la “cattivona” Europa le vuole mettere a caso per le strade), compro l’auto elettrica e poi voglio poterla ricaricare, dove è il problema? man mano si convertiranno i vetusti benzinai in stazioni di ricarica per auto elettriche! se vuoi ancora usare benzina vai altrove!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: