La bolletta non potrà più calare

L’ aumento di decine di punti percentuali del costo delle bollette era facilmente prevedibile. I governi precedenti hanno incrementato, per anni e senza rendersi minimamente conto di quello che facevano, la voce “oneri di sistema” della bolletta, che con l’energia c’entra poco e così, al primo consistente aumento della voce “materia prima energia”, arriva il botto.

Il governo aveva tentato di calmierare l’aumento dello scorso trimestre sperando che la bufera passasse e invece eccoci nella tempesta perfetta e in piena emergenza: per le industrie, che erano appena uscite dagli effetti della pandemia, per i consumatori, alle prese con bollette che non riusciranno a pagare, e un inverno che potrebbe essere povero di gas.

Forse tutti si chiederanno, finalmente, quanto consumano e non solamente quanto pagano, ma sarà troppo tardi!

Il consumatore domestico si ricorderà allora che ci sono due contatori, quello dell’energia elettrica e quello del gas che, da qualche parte conteggiano kWh e m3 per migliaia di euro all’anno.

Trovati i contatori, il consumatore si chiederà come funzionano e, una volta capito che gli servono a poco, tanto sono complicati, si porrà il problema di come consumare di meno, visto che i prezzi non li fa lui.

Il bolletta é il prodotto di una quantità per un prezzo e il bravo consumatore potrà confrontare i prezzi unitari del kWh e del m3 di gas, pre-pandemia con gli attuali.

Scoprirà che il prezzo del gas all’ingrosso è aumentato di quattro volte, passando da 15 €/MWh a 60 mentre l’energia elettrica da 50€/MWh punta ai 200. Anche il costo dell’emissione di CO2 è passato da 15€/Ton è a 60 e ci viene ribaltato nelle tariffe dai produttori di energia elettrica che utilizzano fonti fossili.

La “materia prima energia”, sia essa gas o energia elettrica, pesava per un terzo del valore della bolletta e ora diverrà dominante, come avrebbe dovuto sempre essere. Imposte e IVA amplificheranno l’esborso.

I consumatori più curiosi potranno anche verificare se i contatori funzionano correttamente e magari realizzare che vengono gestiti illegalmente da remoto. Essendo possibile,da remoto, modificare la potenza a disposizione degli utenti.

Potranno anche verificare che circa un terzo dei nuovi contatori del gas installati in Italia non funziona correttamente.

Autore: edoardobeltrame

“Ho scoperto il modo di ingannare i diplomatici. Io dico la verità, e loro non mi credono mai.” (C.B.C)

5 pensieri riguardo “La bolletta non potrà più calare”

  1. Salve Ing. Beltrame,
    mi trova d’accordo sull’intera impostazione del suo post, cui vorrei aggiungere brevi considerazioni.

    1. E’ noto che il Distributore primario del ns. Paese sta ancora procedendo alla sostituzione dei contatori elettrici esistenti con quelli c.d. “Smart Meter” o “Contatori intelligenti”: cui seguirà ovviamente l’installazione di quelli “geniali”;

    2. La grossa campagna di sostituzione fatta dal Distributore di riferimento, a fronte di detta mega operazione è stata essenzialmente il fatto che con i nuovi contatori, il Consumatore potrà finalmente avere in tempo immediato i consumi reali: ed in ragione di ciò, modulare il consumo di energia; come spiegare allora le troppe bollette che contengono ancora consumi “stimati” ? Una spiegazione logica è che molte letture “vanno perse” e pertanto i Venditori di energia emettono bollette in “acconto” con consumi stimati, ma non effettivi. Alla faccia dei Contatori intelligenti ! Per la serie: la montagna continua a partorire topolini.

    3. Tali contatori sono muniti di omologazione attestante la loro conformità alle prescrizioni della Direttiva MID: Direttiva Comunitaria relativa agli strumenti di misura. In realtà, tali contatori, nella materialità, sono parte di un vero e proprio sistema di misurazione dell’energia elettrica così costituito: contatore + concentratore di dati + Host remoto attraverso il quale è attuata la telegestione dei contatori. E’ appena il caso di puntualizzare che la Direttiva MID prevede i soli Contatori per la misurazione dell’energia elettrica e NON i Sistemi di misurazione dell’energia elettrica.

    4. Ultimo, ma non in ordine d’importanza è il fatto che la Direttiva MID prevede che il dato di consumo che fa fede in rapporto con terzi è quello che appare sul display del contatore: non quello teletrasmesso a remoto.
    In concreto, invece, le bollette sono emesse in base al dato teletrasmesso e non a quello letto sul contatore: in spregio quindi a quanto previsto dalla Direttiva.

    Cav. Claudio Capozza – ex Responsabile del Servizio Verifiche metriche e Vigilanza della CCIAA di Milano.

    "Mi piace"

  2. Ciao. È esattamente quello che capita a me col contatore di gas qui a Santa: le letture del 26/8 e del 13/9 rilevano un totale di 52 mc che mia moglie e io avremmo consumato in docce e bagno in 18 giorni! Il tuo articolo si può pubblicare? Ciao Riccardo

    Inviato da iPhone

    >

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: