La sostituzione dei contatori di energia elettrica prosegue calpestando i diritti dei consumatori.
Se ci si oppone, chiamano i carabinieri oppure s’inventano difetti del contatore da sostituire.
Nessuna raccomandata, nessuna comunicazione del fornitore, che resta l’unica nostra controparte contrattuale.
Ora basta un avviso del distributore, che nemmeno conosciamo, lasciato in portineria, con la data dell’intervento, che durerà pochi minuti, e senza la presenza dell’utente.
Con un criptico messaggio :”non c’è nulla da pagare”!
Così i kWh del vecchio contatore, magari difettoso o illeggibile, vengono travasati in quello nuovo: un’operazione illegale!
I nuovi contatori riportano il logo Enel, a conferma di in operazione squisitamente industriale da miliardi di euro messa a carico dei consumatori.
I nuovi contatori verranno a far parte di un sistema che potrà gestirli da remoto, sistema che la legge non prevede.
Rispondendo alle numerose interrogazioni parlamentari, il MISE tace sul fatto che, con il nuovo sistema, il distributore potrà, da remoto, modificare i parametri del contatore, come la potenza a disposizione dell’utente e il tempo, che concorrono alla formazione del dato di consumo.
Inoltre, per come è stato omologato in Europa, “se al contatore è collegato un software, che svolge altre funzioni oltre alla misurazione, il software che risulti critico ai fini delle caratteristiche metrologiche dev’essere identificabile e non può essere influenzato in modo inammissibile dal software collegato”.
E quindi poter modificare da remoto i dati che formano il consumo è inammissibile!
Un esempio:all’utente moroso viene ridotta la potenza a disposizione ma non c’è alcuna garanzia che l’operazione venga fatta anche al contatore dell’utente che la bolletta la paga.
In questa torbida iniziativa c’è quindi un baco e il contatore, per come potrebbe essere utilizzato, rafforzerebbe il monopolio della società che distribuisce l’energia elettrica in Italia, monopolio sul quale l’antitrust non interviene.
La cronica latitanza del MISE ha coinvolto Arera su temi che non le competono : non competeva ad Arera definire le specifiche dei contatori e quindi giustificarsi con “lo ha detto il regolatore” su questo tema è fuorviante!
In attesa del MISE, cui unicamente compete la metrologia legale, chi si farà sostituire il contatore non sarà più certo del suo consumo e di quanto andrà a pagare.
Per completare il quadro, il comunicato di Arera conferma che il contatore non è gratis!
Sembra di tornare al 2007, quando Enel doveva “legalizzare” e addebitare agli utenti, le decine di milioni di contatori illegali che aveva installato dal 2002 utilizzando, anche allora, l’esca del “tutto gratis”.
Nel 2007, il decreto di recepimento di una direttiva europea fece il miracolo di rendere legali tutti i contatori che non lo erano, e che senz’altro non lo potevano diventare per decreto.
Un decreto “salvifico” in odore di incostituzionalità. Pochi mesi prima del decreto, una delibera dell’autorità, che scriveva pacificamente il falso, stabiliva come scaricare il costo dei contatori in bolletta.
Adesso è il turno di Unareti che, a Milano, installerá i contatori dell’Enel, è non lo farà gratis.
Prepariamoci quindi a pagare con le bollette, per anni, un contatore del quale non sappiamo nulla e anche un operatore che da remoto, battendo sui tasti di un computer, potrà decidere quanto consumiamo oltre a violare la nostra privacy, visto che il nuovo contatore conoscerà le nostre abitudini.
E poi cosa vuol dire che OIML raccomanda che il software critico sia inaccessibile a tutti quando chi gestisce il contatore può modificare la potenza a disposizione del cliente ?
"Mi piace""Mi piace"
La seconda che hai detto😜
"Mi piace""Mi piace"
E’ doveroso precisare che “per software critico” si intende quella porzione di software che svolge la “funzione della misura” e che DEVE ESSERE ASSOLUTAMENTE INACCESSIBILE da tutti (raccomandazioni OIML) ed ASSOLUTAMENTE separato dal software di gestione che NON svolge la funzione misura. Il mio dubbio è: MA IL MISE HA IL CONTROLLO DEL SOFTWARE CRITICO o si “fida” del fabbricante?
"Mi piace""Mi piace"