Valutare il contratto energia

Il mercato tutelato finirà con il prossimo anno.

Gli interessati sono più di dieci milioni di consumatori domestici, con una potenza installata di 3 kW, che ricevono proposte incomprensibili.

Le offerte riguardano la sola “quota energia” che vale un terzo della bolletta.

Oggi la “quota energia”  può essere contrattata a 5 centesimi di euro per kWh.

Il consiglio é di verificare i propri consumi e valutarei possibili risparmi.

La “quota energia” é ora facilmente individuabile sulle nuove bollette.

E’ ora di rivedere il vostro contratto senza farsi raggirare da offerte che prevedono inutili gadgets che non hanno nulla da spartire con quello che comprate e cioè, solo energia elettrica.

Il consiglio é inoltre  di stipulare contratti con validità annuale e assicurarsi che sia garantita la facoltà di recesso, come previsto dalla legge.

 

 

Autore: edoardobeltrame

“Ho scoperto il modo di ingannare i diplomatici. Io dico la verità, e loro non mi credono mai.” (C.B.C)

2 pensieri riguardo “Valutare il contratto energia”

  1. Un consiglio prezioso se si scelgono prezzi fissi (solitamente la durata è di 12 mesi) è quello di assicurarsi che il fornitore (e tante aziende serie lo fanno) rinnovi il prezzo comunicandolo qualche mese prima (90 giorni è l’ideale) così che il cliente riesca a valutare e possa eventualmente chiedere informazioni. Come sempre dipende dal fornitore di GAS e di LUCE: se è un’azienda seria ed ha a cuore le sorti del cliente si riesce ad arrivare a soluzioni convenienti e allineate al mercato.

    "Mi piace"

  2. é sempre un buon momento per rivedere i propri contratti di fornitura. I contratti delle società di vendita sono spesso strutturati in modo tale da essere concorrenziali nel breve/medio periodo, per poi andare fuori mercato a vantaggio del fornitore nel lungo periodo, nella speranza che il cliente finale per pigrizia o scarsa attenzione non chieda un aggiornamento contrattuale.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: