Razionare!

Sempre in emergenza: la guerra, le bollette e adesso l’acqua.

Invece di dire le cose come stanno, sarebbe impopolare, ci chiedono se preferiamo pace o condizionatori, guerra o gas.

Nello stesso comunicato, Arera riesce a dire che l’energia elettrica é calata del 55% ed é aumentata del 33%.

Nessuno dice chiaramente che dovremmo consumare di meno e che la nostra principale risorsa resta il risparmio!

Forse siamo stati più attenti col gas,anche perché costava un patrimonio, ma non c’è stata alcuna campagna di sensibilizzazione.

Ma come si fa a non sprecare l’acqua se non costa nulla?

Avremmo bisogno di shock come quelli degli anni ‘70: per sei mesi tutti a letto presto e niente macchina nei fine settimana. Succederà con l’acqua? Speriamo di no perché alla fine ci va sempre bene! Speriamo che piova, dicevano i sindaci qui a Milano, quando c’era troppo smog.

In Germania, dopo aver spento le luci dei negozi nelle notte invernali, parlano già di razionamenti di gas per il prossimo inverno e premiano il minor consumo di energia elettrica.

A Milano, i negozi hanno tenuto le porte aperte per tutto l’inverno.

In Francia ha sempre funzionato il “non consumare in quei giorni”.

Ma come fanno i francesi, che ci permettiamo anche di criticare perché hanno scelto il nucleare che ci garantisce il 15% dell’energia elettrica che produciamo?

Metodo semplice ed efficace: sono previsti 22 giorni di picco in un anno, durante i quali l’energia costerà otto volte il normale e gli utenti, preventivamente informati, diminuiranno volontariamente il consumo, risparmiando e dando una mano al sistema.

Autore: edoardobeltrame

“Ho scoperto il modo di ingannare i diplomatici. Io dico la verità, e loro non mi credono mai.” (C.B.C)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: