Incentivi e truffe secretati

La voce “oneri di sistema” delle bollette vale dai 15 miliardi di euro all’anno e i consumatori,che li pagano con le bollette, hanno il diritto di sapere dove finiscono e come vengono utilizzati.

Una delibera dell’Autorità per l’energia – ARERA – fa capire invece come funziona.

Un produttore di energia elettrica “assimilata alle rinnovabili” (che risulta essere ancora incentivata con il decreto CIP 6 del 1992 per centinaia di milioni all’anno) immette in rete più energia di quella concordata incassando, per anni, più incentivi del dovuto.

E’ una truffa, ma la Magistratura non viene coinvolta e l’indagine viene affidata da ARERA al GSE, cioè lo stesso ente che riconosce gli incentivi al produttore.

Pacifico conflitto d’interessi a parte, ARERA delibera il recupero amministrativo di quanto indebitamente incassato dal produttore,ma non è chiaro perché:

  • siano necessari dieci anni per chiedere la restituzione dei soldi ammesso che possano essere ancora recuperati;
  • nessuno ha mai controllato;
  • se ne occupino ARERA, il GSE, la Guardia di Finanza e non la Magistratura;
  • l’Allegato A della delibera, con i dettagli della convenzione tra GSE e produttore e su quanto indebitamente incassato, non viene reso pubblico, “perché contiene dati e informazioni commercialmente sensibili”. 

I dati sono sensibili per chi ha fatto il furbo e ha rubato, e non per il consumatore che ci ha messo i soldi?

ARERA ha comunque avviato una ricognizione.

Da pag.165, la relazione annuale di ARERA enumera gli interventi ispettivi effettuati.

Non sono tanti 258 controlli, tenuto conto delle cifre in ballo, come sono insignificanti le poche decine di milioni  di euro recuperati, su oltre tredici miliardi versati.

Con più di 600.000 produttori di  energia fotovoltaica, quanti sono quelli che hanno fatto e continuano a fare i furbi e quando c’è ne accorgeremo?

Sarebbe sufficiente confrontare l’energia verde prodotta (rapporti di Terna) con quella verde venduta, o solamente dichiarata verde.

E cosa accadrebbe se, per esempio si scoprisse che l’energia elettrica venduta è il doppio di quella prodotta! E che magari si stia speculando anche con quella!

Autore: edoardobeltrame

“Ho scoperto il modo di ingannare i diplomatici. Io dico la verità, e loro non mi credono mai.” (C.B.C)

3 pensieri riguardo “Incentivi e truffe secretati”

  1. Ing. Beltrame
    Analizzando l’ultima fattura relativa al consumo di energia elettrica, ho calcolato quanto incidono i consumi sul totale della fattura. Già avevo preventivato che ci doveva essere qualche anomalia ma arrivare al punto che i consumi equivalgono a tutte le altre voci è veramente una cosa scandalosa.
    Penso che l’Autorità con le le sue delibere tuteli le grandi aziende mettendo nella fattura voci che, molto probabilmente, in altri paese non sono prese in considerazione.
    La cosa che mi ha colpito maggiormente è la voce relativa alla dismissione delle centrali nucleari: paghiamo un’imposta a favore dello stato ed un’altra a favore delle regioni dove sono installate le vecchie e non più funzionanti centrali: fino a quando?
    Inoltre vorrei capire perché devo pagare l’IVA sull’imposta di consumo che è già di per sé un’imposta.
    Ma in quale paese viviamo: quale è il senso di pagare un’imposta su un’altra imposta?
    Sarebbe opportuno che l’Autorità rivedesse, al più presto, la struttura delle fatture che siano fatte in modo che prevalga il fattore consumo e non le altre voci incontrollabili.
    Ultimo aspetto: sono stanco di vedere che le fatture sono fatte in base ai consumi comunicati dai distributori con un sistema che non è mai stato omologato e del quale non si conoscono le caratteristiche e quindi illegale anche perché la legge italiana prevede che il dato fatturato é quello del contatore mentre i consumi fatturati sono quelli misurati a distanza.
    Per ultimo Le faccio presente che alla mia società fornitrice ho inviato una mail certificata nella quale ho chiesto che non permetterò la sostituzione del contatore fino a quando la società distributrice non mi fornirà la garanzia che il contatore è certificato e conforme alle norme europee. Inoltre mi dovranno assicurare anche quali sono le caratteristiche del sistema di gestione del contatore e trasmissione dati, se esistono, dal contatore alla centrale, in quanto la legge italiana prescrive che il dato di misura è quello fornito dal contatore.
    Mi scusi se mi sono dilungato ma ho voluto precisare alcune delle questioni tuttora pendenti sulla legalità dei contatori e sul sistema di fatturazione basato su dati trasmessi a distanza di cui non si sa niente.
    Distinti saluti Giuseppe Costantini

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: