Perché, quando ci propongono la sostituzione del contatore non ci chiedono il consenso per il trattamento dei dati che raccolgono? I nuovi contatori violano la nostra privacy?
L’ultimo parere del gruppo di lavoro europeo sui contatori risale al 2011, anni prima che enel partisse con il suo piano di sostituzioni. L’art. 29 della direttiva 95/46/CE – organo consultivo indipendente per la protezione dei dati personali e della vita privata – conclude:
I contatori del 2011 erano diversi da quelli che tentano, in tutti i modi, di piazzarci adesso che, non potendo per legge essere gestiti da remoto, opereranno illegalmente.
Alla sostituzione del contatore, l’utente non viene avvertito che i suoi dati verranno trasmessi a sistemi remoti e saranno gestiti da terzi; non viene avvisato sulla modalità di trattamento, né di tutela degli stessi.
Manca, in sostanza, la certificazione del processo dei dati di consumo,da quando vengono rilevati dal contatore a quando vengono addebitati con la bolletta.
Non viene neppure comunicato all’utente il nominativo del responsabile del loro trattamento, e non gli viene fatto firmare alcun consenso.
Il tutto con salvezza del diritto di rivolgersi al Garante alla Privacy, nei casi in cui l’operazione di sostituzione sia già avvenuta, in flagrante violazione dei suddetti diritti e con ogni consequenzialità.
Il tema è molto attuale anche all’estero.
I dati sono di chi consuma e la legge sulla privacy è bella perché è dura e non perdona quando la applicano.
"Mi piace""Mi piace"
Allora sei d’accordo con Bortoni? Se i dati sono di chi consuma perché non mi chiedono il permesso di farci quello che vogliono? Dura con chi e per cosa? Spiegare
"Mi piace""Mi piace"
Truffano e le contraddizioni lo confermano.
"Mi piace""Mi piace"
Devi estendere i concetti,detto così non va bene
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno,
come si procede per rivolgersi al Garante dell privacy dopo aver “subito” la sostituzione del contatore ?
Grazie per la risposta, cordiali saluti.
Giuseppe Chinellato
"Mi piace""Mi piace"
Nessuna associazione dei consumatori ha mai
sollevato il problema anche perché le associazioni hanno capito poco del nuovo contatore. Non sanno quali possano essere i danni per i loro associati. Quindi, come per tanti altri problemi c’è il “fai da te” che però funziona!
Una bella lettera al garante in cui si denuncia il fatto: mi hanno installato il contatore ma non mi hanno chiesto il consenso. È corretto?
La risposta è scontata: non era necessario! Un mattacchione dell’allora AEEG, ora Arera, dichiaró “i dati sono del consumatore”! O lo era o lo faceva molto bene!
"Mi piace"Piace a 1 persona