I nuovi contatori del gas dovrebbero essere costantemente letti da remoto, facendoci pagare solo il gas che consumiamo, nessun consumo stimato e nessun conguaglio
La novità é che, se non pagheremo la bolletta, potranno toglierci il gas chiudendo una valvola situata all’interno del contatore, e potranno farlo da remoto, dando il comando da una tastiera di computer.
Anche se il principio è giusto, della sicurezza della valvola non si sa nulla salvo che è lì , lo dice Arera, “a fini gestionali“!
Chi si è fatto installare i nuovi contatori stia più attento di prima e chiuda sempre la valvola generale del gas.
Oltre al costo del contatore, spalmato per decenni nelle bollette, l’utente che usufruirà dei nuovi contatori pagherà il servizio di lettura da remoto, anche se il servizio non viene reso perché vanno persi i dati di due utenti su tre.
Non sarà più agevole leggere il contatore come si faceva una volta: un solo numero e a prova di idiota!
Eppure la legge prevede che sia ancora così “una facile lettura senza dover fare nulla” e invece andate a vedere se ci riuscite!
Ma la novità é la valvola interna al contatore che modifica le responsabilità tra fornitore, distributore e utente e i contratti non ne tengono conto.
La direttiva europea MID, che regola l’immissione sul mercato dei soli contatori, non prevede alcun sistema di misura remoto.
I requisiti essenziali della direttiva MID restano così disattesi.
Inoltre “le delibere dell’AEEGSI non possono avere alcun rilievo normativo o impositivo perché non hanno alcun valore coattivo nei confronti del consumatore e non escludono il diritto del consumatore ad essere risarcito in caso di violazioni del diritto vigente.”
Prima della sostituzione, il sistema dev’essere quindi reso legale e inattaccabile da interventi che possano interferire sulla trasmissione del dato di consumo, addirittura manipolarlo o, malauguratamente, intervenire sulla valvola.
Il manuale del contatore della foto recita: “l’aggiornamento del firmware può essere facilmente effettuato anche da remoto”.
Ed é questo il punto: chi può modificare il programma da remoto? Con quale sicurezza? Con quale protocollo di comunicazione?
Stessa cosa per i contatori di energia elettrica: si sa solo che Enel li gestisce da remoto, ma nessuno può controllare come e cosa faccia!
La MID stabilisce che “è il dato generato del contatore l’unico valido per la transazione”, indipendentemente da come poi venga gestito.
Senza questi chiarimenti, l’installazione va rifiutata anche perché non c’è alcun vantaggio per il consumatore che paga qualcosa che non gli serve ma serve ad altri!
Nota: Samgas è solo uno dei tanti nuovi contatori che ci stanno installando
l’autorità non lo prevede, c’è un post specifico che tratta l’argomento anche se è per gli elettrici. per il gas e il caso di milano nessuna lettera e nessun verbale. per quello di bologna non so. mi sono limitato ad osservare il nuovo contatore.
"Mi piace""Mi piace"
Non sia così generalista. Come in ogni ambiente c’è situazione e situazione. In tanti casi sicuramente il cliente sarà stato avvisato dell’intervento e avrà ricevuto un rapporto di lavoro da cui potrà evincere l’ultima lettura del vecchio contatore e quella di partenza del nuovo.
Mi tolga un dubbio: ma seconde chi è proprietario del contatore?
"Mi piace""Mi piace"
a si si riferiva alla telettura. bene il contatore viene si sostituito ma per la teletta c’è tempo! intanto ti ho piazzato la sola contatore poi si vedrà! é così che funziona!
"Mi piace""Mi piace"
come ho detto…nulla! ho le foto! potrebbe essere quello che vuole ma il risultato é questo. potrebbe anche darsi che la telelettura non sia stata neppure attivata. comunque vengono a cambiarle il contatore, e magari neppure avvisano. dei numeri del precedente chissenefrega, dei numeri del nuovo idem, del per anche…e io dovrei farmi cambiare il contatore ? ma figuriamoci!
"Mi piace""Mi piace"
Potrebbe essere appena stato sostituito (totalizzatore iniziale uguale a zero) oppure l’utente non utilizza gas pur avendo un contratto di fornitura attivo (ad esempio seconda casa). Oppure potrebbe essere un contatore difettato (anche i vecchi tradizionali in alcuni casi non misurano il passaggio gas poiché difettosi). Scorrendo nel menù del contatore si dovrebbe trovare l’identificativo del pdr (se per numero dell’utente si intendeva questo)
"Mi piace""Mi piace"
Ma la domanda non si riferiva al sistema di telelettura? Qui il concetto è analogo tra grande e piccolo, al netto della possibilità di scegliere tra modalità differenti di vettori di comunicazione
"Mi piace""Mi piace"
il principio é quello della conversione da m3 a standard metro cubo un unità di misura scientifica e non legale.
per gli industriali il volume può essere corretto in base alla temperatura e alla pressione, per i domestici in base alla sola temperatura.
"Mi piace""Mi piace"
di passaggio a bologna mi cade l’occhio su un nuovo contatore elettronico del gas: il rubinetto é aperto il che significa che l’utente é allacciato alla rete e sta utilizzando il gas. agendo sul pulsante del contatore il visualizzatore si accende ma tutti i valori sono a zero. non solo manca il numero dell’utente ma tutti i consumi. quindi a cosa serve e perché lo paghiamo ?
"Mi piace""Mi piace"
Di funzionamento
"Mi piace""Mi piace"
quali logiche? quelle di funzionamento o quelle economiche che non ne giustificano il costo dell’utilizzo?
"Mi piace""Mi piace"
Per gli industriali è solo iniziato prima…………. ma le logiche sono le stesse
"Mi piace""Mi piace"
Per gli industriali funziona ma per i domestici no
"Mi piace""Mi piace"
Interessante questa nuova modalita di lettura. Mi sembra che qualcosa di simile venga proposto anche per I contatori industriali!
"Mi piace""Mi piace"
Lo è anche per i suoi colleghi! Si legga il conguaglio, il post di oggi. Una buona serata!
"Mi piace""Mi piace"
Non per forza perché lavoro nel settore devo difendere scelte di altri. Semplicemente dico quello che penso.Ripeto: La telemisura in se e’ a mio giudizio una miglioria per tutto il sistema.
"Mi piace""Mi piace"
Ci sono parecchi post sull’argomento e le pagine come recta mensura. L’argomento è trattato a fondo. Lei lavora ovviamente nel settore e giustamente difende il sistema.
"Mi piace""Mi piace"
di nuovo acqua….era fuochino ma poi si è allontanato di nuovo! forse lo fa apposta
"Mi piace""Mi piace"
Ultima precisazione: L utente curioso può fare come ha scritto lei. Sa che presenziare alla lettura vuol dire leggere il proprio contatore a fine mese, annotarsi il valore e confrontarlo poi con la bolletta. In sostanza la telelettura e’ un letturista per il quale sappiamo sempre a che ora passa.
"Mi piace""Mi piace"
Ah…. Ecco perché risponde cosi seccato a chi la contraddice…. In sostanza: La telelettura aiuta la fatturazione o no?
"Mi piace""Mi piace"
dai che forse un po’ alla volta ci arriva….ho approvato il commento perché comincia a starmi simpatico!
"Mi piace""Mi piace"